Activity: Talk or presentation types › Invited or keynote talk at national or international conference
Description
Rileggere Nocentini a 150 anni dalla stesura del libro significa compiere due letture, una filologica e l’altra storica, che ci permettono di contestualizzare lo scritto e l’autore, così come la relazione tra autore e soggetto di studio, che si presta ad una lettura in chiave critica. Innanzitutto, la rilettura integrale del testo ci consegna una figura a tutto tondo di Matteo Ricci, il Padre gesuita inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (1582) dove da lì iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Così a tre secoli esatti dall’arrivo di Matteo Ricci sulle coste meridionali della Cina, Nocentini si dedica a farne una biografia completa, una rilettura storica approfondita e una critica contemporanea al fine di spronare l’Italia a riconquistare il merito che le si deve per il contributo dato nello stabilire il dialogo tra Occidente ed ‘Estremo Oriente’ (oggigiorno chiamato Asia orientale).
Period
21 May 2021
Event title
ReReading Travellers to the East: Shaping Identities and Building the Nation in Post-unification Italy